Il fuoco freddo dell'inferno
« Inferno » è ormai una parola un
  po’ desueta, anche nel linguaggio religioso :
abbiamo pensato di soffiar via
  
    la cenere che si era depositata su questo argomento incandescente
  
  
    ( l’immagine del fuoco, come vedremo, è capitale )
  
  e di riproporne qualche aspetto.
  
    L’inferno è stato un po’ ostracizzato per ragioni diverse.
  
  
    C’è chi lo considera il reperto di un paleolitico spirituale ormai ammuffito
  
  
    e, al massimo, col filosofo francese
    Jean-Paul Sartre (1905-1980),
  
  
    proclama che « l’inferno sono gli altri », ossia il prossimo crudele o
    noioso.
  
  
    C’è invece chi afferma in modo perentorio,
  
  
    citando il poema edito postumo (1886) La fine di Satana di
    Victor Hugo (1802-1885),
  
  
    che « l’inferno sta tutto intero in questa parola: solitudine »,
  
  la quale è il campo da gioco di Satana.
  C’è pure
  
    la ben fondata convinzione del filosofo ottocentesco americano
    William James (1842-1910)
  
  
    secondo il quale « l’inferno di cui parla la teologia
  
  
    non è peggiore di quello che noi creiamo a noi stessi in questo mondo ».
  
  
     Ed effettivamente, come con la grazia divina accolta e vissuta in noi
  
  
    già si sperimenta il paradiso della salvezza, così chi pecca e odia
  
  
    già è insediato in uno di quei gironi simbolici
  
  
    che mirabilmente Dante ha tratteggiato e popolato nei canti del suo Inferno.
  
  
  
    Dopo tutto, già san Giovanni metteva in bocca a Gesù queste parole: «
    Chi non crede è già stato condannato » (Gv 3,18). Che l’inferno, poi,
    sia vuoto lo si è ripetuto sbrigativamente sulla base di una riflessione ben
    più ponderata e articolata del famoso teologo
    Hans Urs von Balthasar
    (1905-1988): si dev’essere invece consapevoli che, se è vero che immensa è
    la misericordia di Dio, superiore non solo al nostro peccato, ma alla stessa
    sua giustizia, come già insegnava anche l’Antico Testamento (cf Es 20,5-9;
    34,6-7), è altrettanto vero che esiste la libertà umana, presa sul serio da
    Dio che la rispetta fino alle sue estreme conseguenze, anche quella del
    rifiuto radicale e totale del bene e dell’amore. Scriveva giustamente la
    romanziera tedesca
    Luise Rinser (1911-2002):
    « Ecco la mia idea precisa dell’inferno: uno se ne sta lì seduto,
      completamente abbandonato da Dio, e sente che ormai non può più amare, mai
      più, e che mai più incontrerà un uomo per tutta l’eternità ». Ebbene, se stiamo alla Bibbia, sappiamo che è centrale un simbolo per
    rappresentare l’inferno: il fuoco. Anche l’immagine spaziale della
    Geenna, che in ebraico significava "valle dei figli di Hinnon", attirava
    con sé l’idea di un incendio, perché era il luogo ove avveniva la
    combustione dei rifiuti di Gerusalemme e ove si consumavano culti pagani
    proibiti, nei quali si bruciavano persino figli, immolandoli per placare la
    divinità (sono le «alture di Tofet» a cui fa cenno Ger 7,30-33). La
    trasformazione della Geenna e del fuoco in un simbolo infernale è, però, un
    risultato tipicamente cristiano, legato alle parole di Gesù (il profeta
    Gioele, al massimo, ricorre a un luogo vicino alla Geenna, la valle di
    Giosafat, per collocarvi la sede del giudizio divino finale sulla storia: cf
    Gl 4,2.12-14). Ecco solo un paio di esempi. « Se la tua mano [poi:
    il piede e l’occhio, ndr]
    ti è di scandalo, tagliala !
    È meglio per te entrare monco nella vita, che andare con tutte e due le
      mani nella Geenna, nel fuoco inestinguibile » (Mc 9,43-48). Nel giudizio finale agli empi è riservata questa minaccia
    di Cristo: «
    Andate via da me, o maledetti, nel fuoco eterno, preparato per il diavolo
      e i suoi seguaci
    » (Mt 25,41). L’immagine passerà anche in san Paolo, che destina a «
    essere bruciata » l’opera malvagia dell’apostolo, perché «
    la svelerà quel giorno che si manifesterà col fuoco, e il fuoco saggerà
      quale sia l’opera di ciascuno
    » (1Cor 3,13-15).
  
  
    San Giacomo, nella sua lettera, intravede nel peccato di lingua il bagliore
    delle fiamme infernali : « Anche la lingua è un fuoco ! […]
    essa brucia la ruota della nostra vita ed è poi bruciata essa stessa
      nell’inferno
    » (Gc 3,5-6). L’Apocalisse allargherà l’immagine trasformando gli inferi in
    uno « stagno di fuoco e zolfo », ove sono relegati la
    Bestia satanica, i falsi profeti, la morte, gli inferi, i vili, gli
    increduli, gli abietti, gli omicidi, gli immorali, i fattucchieri, gli
    idolatri e tutti i menzogneri (cf Ap 20,10.14; 21,8). Ora, il fuoco di per
    sé è nella Bibbia un simbolo divino, come la stessa scenografia delle
    teofanie attesta (si pensi al roveto ardente del Sinai). Cristo dichiara: «
    Sono venuto a gettare fuoco sulla terra, e vorrei davvero che fosse già
      acceso ! » (Lc 12,49). Il fuoco è, inoltre, il simbolo dello Spirito Santo, come
    si ha nella scena ben nota della Pentecoste. Ora, è proprio il fuoco divino
    a rivestire anche un’altra funzione, rivelando un diverso volto di Dio che
    è, sì, il Salvatore, ma è al tempo stesso il Giudice, non indifferente alle
    esigenze della morale. Il fuoco è quindi l’amore di Dio, ma è altresì la sua
    giustizia.
  
    Ecco, allora, il vero significato del fuoco dell’inferno: è un modo
    espressivo e incisivo per mettere in scena il giudizio divino sul male. Il
    Signore non è il "buon Dio" di una certa morale accomodante; egli è
    il fuoco e, perciò, non può essere manipolato come a noi più piace, non è
    riconducibile alle nostre manovre e ai nostri diversivi. Egli è, certo,
    fuoco di amore e di passione profonda, egli riscalda i cuori e scioglie il
    gelo delle anime infelici. Ma è anche il fuoco che scotta chi tenta di
    afferrarlo o spegnerlo. La Geenna con il suo ardente focolare è, quindi, il
    simbolo dell’agire giusto di un Dio libero e ben deciso a ingaggiare con il
    male la sua lotta vittoriosa. In questo senso aveva ragione lo scrittore
    cattolico francese
    Georges Bernanos (1888-1948)
    quando, nel suo romanzo Monsieur Ouine (1946), non esitava a
    dichiarare: «
    Si parla sempre del fuoco dell’inferno, mentre l’inferno è freddo »,
    proprio perché è la mancanza del fuoco benefico dell’amore. Si riesce, così,
    a comprendere, come spesso si è spiegato, che l’inferno, anche se nella
    Bibbia e nella tradizione è stato collocato in un luogo, è piuttosto uno
    stato, una realtà in cui viene a trovarsi la persona peccatrice.
  
  
    Certo, come si è visto, l’Antico Testamento inizialmente vedeva l’oltretomba
    come un orizzonte indistinto (lo sheol), dove tutti piombavano dopo la
    morte. Il libro della Sapienza aveva cominciato a ridurlo a sede dei
    malvagi, facendone così una dimora infernale, mentre i giusti entravano
    nella comunione divina, nello zenit celeste, rispetto a quell’oscuro nadir
    di tenebra e di silenzio.
  
  
    A questo punto possiamo comprendere quanto sia decisiva e necessaria la
    categoria di "inferno" espressa attraverso il simbolismo igneo come
    componente della vicenda umana nella sua libertà di scelta per il bene o per
    il male, e quanto lo sia anche per lo stesso concetto di Dio, Signore buono
    e giusto, pronto a tutelare la morale, a sanzionare il male e a premiare il
    bene. E proprio perché è sganciato dalla materialità spaziale, l’inferno
    penetra già ora, attraverso la morte, nella storia personale e universale,
    così come vi si insedia il paradiso. Aveva allora ragione - anche se il suo
    linguaggio non era del tutto teologicamente calibrato e la sua finalità non
    era strettamente religiosa -
    Italo Calvino (1923-1985) quando, nel romanzo Le città invisibili (1972),
    scriveva: «
    L’inferno dei viventi è quello che è già qui, l’inferno che abitiamo
      tutti i giorni, che formiamo stando insieme. Due modi ci sono per non
      soffrirne. Il primo è facile a molti: accettare l’inferno e diventarne
      parte, fino al punto di non vederlo più. Il secondo è rischioso ed esige
      attenzione e approfondimento continui: cercare e saper riconoscere chi e
      che cosa, in mezzo all’inferno, non è inferno, e farlo durare e dargli
      spazio
    ».
  
  mons. Gianfranco Ravasi - Avvenire 2012

Nessun commento:
Posta un commento