L'Aquila e la cultura
  La città capoluogo dell’Abruzzo è stata proclamata capitale italiana della
    cultura 2026.
  Il progetto che ha vinto si incardina nelle linee strategiche
    dell’amministrazione
  e mira alla creazione di un modello di rilancio socio-economico
    territoriale a base culturale,
  capace di proiettarla verso il futuro.
  Giovani al centro e cultura come leva di ripartenza a quindici anni dal
    sisma.
  Colloquio con il sindaco Biondi.
Non solo una serenata ma un canto d'amore alla mia città.
Ju ventu che smòe le fronne / fa la serenata pe 'tti;
affàccete, non te nnasconne / e famme 'ssa voce sentì.
Masséra è 'na notte fatata / ju cantu de 'sta serenata
vo' esse 'nu pegno d'amore / ch'arria 'nzinente a ju core.
Attecchia, quatra', che nottata / ji riji che strilleno 'n coru
'nu cane ch'abbaia alla luna /  è tuttu 'nu cantu d'amore.
Le stelle so' tante cannele / la luna è chiu' tonna e più bbella,
e, come d'arréte a nu' velu / alluma stu' stracciu de celu.
Masséra 'stu cantu d'amore / è 'na ninnananna pe 'tti,
ma nun durmì, lestu, resvejate / e di' solamanete de sci.
Me pare sentì 'na chitara / che piano resona ecco fore
e fa j'accumpagno a 'na voce / che parla masséra d'amore.
Attecchia, quatra', che nottata / ji riji che strilleno 'n coru
'nu cane ch'abbaia alla luna /  è tuttu 'nu cantu d'amore.
Le stelle so' tante cannele / la luna è chiu' tonna e più bbella,
e, come d'arréte a nu' velu / alluma stu' stracciu de celu.
Masséra me porti fortuna ... che stelle, che pace, che luna.
Nessun commento:
Posta un commento