Il silenzio architettonico
C'è una vibrazione invisibile che abita il silenzio delle cattedrali.
La ricercatrice inglese, Tanya Harris, ha scoperto qualcosa di
incredibile.
Ha registrato le frequenze risonanti di antiche chiese gotiche e le ha
trasmesse all’acqua.
Il risultato ?
Sulla superficie dell'acqua si sono formate figure geometriche
perfette…
Uguali ai rosoni scolpiti nella pietra di quelle stesse chiese.
Coincidenza ? No.
È architettura vibrazionale.
È risonanza acustica.
Nelle grandi cattedrali, il silenzio non è assenza di suono.
È presenza viva di una vibrazione sottile, che risuona dentro il
corpo.
Un’armonia invisibile che agisce, anche se non si vede.
In questi luoghi, molte persone - credenti o no - percepiscono una pace
profonda,
un senso di riequilibrio e di centratura.
Non si tratta di suggestione: la scienza e l’arte antica
dell’architettura sacra
offrono una spiegazione concreta
fondata sulla geometria, la risonanza acustica e la
vibrazione.
Uno studio pionieristico in questo campo quello di Tanya Harris,
artista acustica e designer,
che ha esplorato le proprietà vibrazionali delle cattedrali nel
progetto
The Architecture of Sound.
Harris ha registrato le frequenze risonanti di alcune antiche chiese
inglesi
- in particolare quelle progettate da Nicholas Hawksmoor -
e le ha trasmesse all’acqua, utilizzando dispositivi sonori ad alta
precisione.
I risultati sono stati sorprendenti: le vibrazioni del “silenzio architettonico”
hanno generato sulla superficie dell’acqua figure geometriche
perfette,
simili a quelle che si osservano negli esperimenti di cimatica,
la disciplina che studia come il suono modella la materia.
Queste forme, osservate nel liquido,
riproducevano esattamente i rosoni e le decorazioni delle vetrate delle
cattedrali.
“ Lo studio della cimatica
rivela che le vibrazioni sonore eccitano la materia in forme
geometriche,
che coincidono con la sezione aurea."
Gli architetti medievali - spesso iniziati a conoscenze esoteriche
costruivano secondo proporzioni precise, derivate dalla sezione
aurea,
dalla sequenza di Fibonacci e dalla Legge dell’Ottava,
ben nota alla musica e alla scienza pitagorica.
Ogni navata, colonna e vetrata era calibrata per generare una specifica
armonia vibratoria.
La cattedrale diventava così uno strumento musicale di pietra,
una camera di risonanza capace di informare la materia e l’acqua
e quindi il corpo umano, che è composto per oltre il 70% da acqua.
Anche la scienza contemporanea
comincia a riconoscere il valore di questi linguaggi dimenticati.
Non è più possibile separare materia e frequenza, forma e suono, spirito
e biologia.
“
Se vuoi scoprire i segreti dell’universo, pensa in termini di
energia, frequenza e vibrazione.”
- Nikola Tesla -
Nel cuore di una cattedrale, quella vibrazione invisibile, fatta di
pietra, luce e suono
ci ricorda chi siamo: esseri in risonanza con il Cosmo.
Estratto da:
The Architecture of Sound - Visione alchemica
- Tanya Harris -
Nessun commento:
Posta un commento