Settimana Santa
  Gli otto giorni che ricorrono ogni anno tra la Domenica delle Palme e la
    Domenica di Pasqua
  sono la quintessenza più meravigliosa dei misteri di Cristo.
  Se l'anima coglie consapevolmente e con tutte le sue forze le sfumature di
    colore e di tono
  che sono proprie di ogni giorno di questa ottava simile ad un
    arcobaleno,
  si fornirà un notevole sostegno per il futuro nei suoi sforzi
  di raggiungere un'immagine più ampia e profonda del vero essere di
    Cristo.
  Un percorso prende forma con diverse stazioni, nella scala dell'umanità e
    del cosmo.
  Le stazioni davanti alle quali i pellegrini dell'antica Via Crucis
  praticavano con riverenza i loro esercizi di meditazione in un ordine
    rigorosamente definito
  erano limitate ai momenti della Passione stessa,
  cioè alle scene che rappresentano il doloroso viaggio verso il
    Golgota
  che Cristo compì il Venerdì Santo.
  Di conseguenza, il tempo che precede la Pasqua
  ha privilegiato la Passione e Cristo è diventato il Cristo della
    pietà,
  la cui vista suscitava nell'animo umano compassione e contrizione,
  poiché lo vedevamo soffrire pene che noi stessi meritavamo.
  Cristo è infinitamente più di un Cristo della pietà a cui viene imposto un
    supplizio;
  è in tutto e per tutto il più potente combattente e vincitore:
  lo si vede subito nelle immagini dei giorni della Settimana Santa,
  non solo quando si guarda dal Venerdì Santo alla Domenica di Pasqua,
  ma anche quando si considerano le tappe che precedono il Venerdì
    Santo,
  dalla Domenica delle Palme in poi.
  La vittoria pasquale sulla morte corona una serie di battaglie che il
    Cristo ha vinto;
  e anche dietro la flagellazione e la crocifissione che apparentemente ha
    subito,
  emerge l'onnipotenza eroica e ardente del vincitore.
    - Emil Bock -
  
  
    La ronde des fêtes de l'année
  
  
    Éditions Iona
  
Nessun commento:
Posta un commento