Suggerimento

Se hai ragione non hai bisogno di gridare.

T. de Chardin :
" Basta che la Verità appaia una sola volta, in una sola mente, perché nulla possa più impedire d'invadere tutto e d'incendiare tutto "

SAPERE AUDE ! ET SI OMNES EGO NON
Se oggi chi racconta la verità può essere bloccato o rimosso dal proprio incarico, domani, chiunque potrà essere messo a tacere.

domenica 9 marzo 2025

La parola espressa

La parola espressa


« Come i genitori non creano l'anima del figlio
così l'uomo non crea il significato di una parola,
cioè la sua capacità di influenzare la coscienza.

L'uomo lascia risuonare la parola e la pronuncia, ma è attraverso la parola e attraverso l'uomo
che il passato imperfetto si avvicina alla perfezione, il peccatore alla redenzione,
l'insensato al significativo, o più precisamente, il vecchio significato alla sua auto-resurrezione
in un significato nuovo, più chiaro, più pieno.

In questa chiamata, non è solo la voce delle generazioni passate che chiama,
ma la voce di tutta la " storia naturale ", la voce di tutta la natura muta
che richiede all'uomo di darle la parola e riempire la sua esistenza di significato.»

- Egor Falyov -


Il linguaggio, la caratteristica che ci definisce più di ogni altra,
è nel primo libro dell’Antico Testamento un dono che conferma senza margine di dubbio
la nostra libertà e la nostra creatività.
Le conseguenze non sono scontate.
Si legge infatti che Dio ci ha fatti a sua immagine e somiglianza,
ma nessuno ha mai visto il volto di Dio.
E allora come possiamo valutarla, questa somiglianza ?
Qui il linguaggio diventa pertinente.
Forse, questa somiglianza si percepisce nel riconoscerci capaci di dare dei nomi.
Il Dio che crea, cioè, ci fa simili a lui perché accetta le nostre creature;
fatte di aria e di pensiero, è vero, ma pur sempre creature: i nomi.

Siamo dunque fatti della stessa sostanza di cui son fatte le parole, e come noi Dio
che in questo ci ha generati simili a lui: liberi di dare nomi alle cose.
Noi siamo tutti parole incarnate.

- Andrea Moro -
pg. 14

Da cui il consiglio: Meglio dir nulla che dir cose da nulla

Nessun commento: