Suggerimento

Se hai ragione non hai bisogno di gridare.

S. Paolo : " Vagliate tutto e trattenete ciò che vale "
B. Pascal : " Sia il consenso della vostra ragione e non quella degli altri che vi conduca a credere "
T. de Chardin : Basta che la Verità appaia una sola volta, in una sola mente, perché nulla possa più impedire d'invadere tutto e d'incendiare tutto "
Di mio sento solo di aggiungere che : la Verità non necessita di essere sostenuta da proselitismo ... bensì ... essere semplicemente enunciata e testimoniata.
Essa è sempre coerente con sé stessa e trova per sua stessa natura quale sia il modo opportuno e la circostanza più adatta per rivelarsi.
E' solo questione di tempo.

Da considerare anche che, una volta conosciuta, la Verità rende sicuramente liberi, ma, in alcune circostanze, niente affatto sicuri.

SAPERE AUDE !

ET SI OMNES EGO NON

domenica 29 maggio 2022

La via più breve

La via più breve
Reminiscenze di un anonimo professore in pensione.

Il filosofo inglese Francesco Bacone
rileva un particolare dispregio verso quel tipo di intellettuale
a suo dire seguace pedante e acritico dell’aristotelismo
e lo paragona con il ragno che dalla sua bocca produce la ragnatela
- parole e ancora parole a descrivere il mondo e dettarne le leggi -
che, di fatto, si risolve in una prigione ove si disperde la concretezza del reale.
Oggi facile preda della vanità della tastiera con annessi ruggiti sdentati.
 ( romanzo sullo sterminio degli Armeni da parte dei Turchi durante la Grande Guerra.)
Celebre, ma a me poco piaciuto, utilizza una immagine simile
" Il sapiente sta senza muoversi
come un ragno in mezzo alla rete di raggi ch’egli tende sopra l’universo."
. E, descrivendo uno dei personaggi ...
" Ma quando il discorso cadeva sulla politica, sulla guerra, su scottanti questioni attuali
 il farmacista s’inquietava.
Egli non amava avere conoscenza di cose simili.
Il mondo quale trastullo di dipendenze esteriori e d’interessi interiori
era una perturbazione umiliante.
Acquistava valore solo se trasportato nella lontananza disinteressata della contemplazione.
Ultimo orgoglio dello spirito ! "

Nessuna pretesa di discettare di filosofia, sul metodo deduttivo o su quello induttivo
 o di ritrovarmi impelagato nel reiterato scontro tra i sostenitori dell’ipse dixit
ove il santone di turno spande l’ombra mefitica e consolatoria
o gli incontinenti rissosi di ogni prigione, titani
o, per dirla con la retorica della mia giovinezza modello ’68, ad assaltare il cielo.
 E, in un certo senso, l’immagine cara di mio padre.
A noi figli
che gli si rimproverava una esistenza ai nostri occhi inquieti monotona e grigia
- lavoro e a casa libri soprattutto di storia e la musica classica alla radio -
ci rispondeva che egli conosceva e il mondo e le anime che lo avevano attraversato
e l’aveva appreso con la lettura più che l’azione
un sapere più alto e sicuro del mio zaino del sacco a pelo e dei bastoni e delle barricate.
Non riusciva a convincerci
ma oggi mi appare non avesse poi torto osservando uomini mediocri e vicende infime.

Nietzsche scriveva : ‘ Io vivo in esilio per dire la verità
( sebbene, in Umano troppo umano, egli ne contestasse il principio in sé
considerandola soltanto una opinione che forza e circostanze le avevano concesso d’imporsi.)
Orfano e tanto mi basta e mi affido a Martin Heidegger
che rimproverava a Platone d’aver gettato le basi di quel fraintendimento
che è la storia della metafisica
da cui - illusi - facciamo discendere il vero
mentre trattasi di ‘ pallida ombra di sogno.’
L’esilio, allora, non è lo sdegnoso rifugio a non volersi sporcare le mani
la torre d’avorio di arrogante presunzione
il mantenersi fedele alla virtù insita in me della vanità…
 vedo scorrere le immagini dei difensori dell’Azovstal in fila indiana
con le barelle dei commilitoni feriti, volti e corpi emaciati, distanti e distinti…
e sempre di Nietzsche ‘ la grandezza vuol dire dare una direzione ’… 
chi di noi pro e chi di noi contro
sempre consapevoli del volo effimero di falene attratte dalla fiamma
perché saldi nel ricercare e mantenersi per quella via, la più breve, che passa per le stelle.

- Bastian contrario -


" Si chiama spirito libero colui che pensa diversamente da come
in base alla sua origine, al suo ambiente, al suo stato e ufficio
o in base alle opinioni dominanti del suo tempo
ci si aspetterebbe che egli pensasse ..."
[...]

- Friedrich Nietzsche -
Umano troppo umano

Hans

Hans

Breve racconto grottesco dalle sfumature macabre
non privo di una certa dolcezza surreale
dove ad ognuno viene lasciata la libera interpretazione del testo.

👇

Hans il tirolese era l'ultimo della cordata.
Quando si spezzò la fune cacciò un grande urlo e cadde all'indietro :
un salto di duecento metri.
Lo raccolsero in fondo al precipizio :
era diventato un cadavere alto novanta centimetri
perché nell'urto le gambe gli rientrarono in corpo.
Lo misero in una bara piccola, tutta bianca e oro.
I villeggianti facevano ala al passaggio, e non erano molto tristi.
Diceva una signora :
" Povero angioletto: non ha conosciuto il male della vita."

da : Punte di spillo

Due parole al giorno

Due parole al giorno

con fatica, con rabbia
sulla pagina bianca
le scrivo (che sembra bianca)
ma non so quanto mi resta
di spazio.

Due righe al giorno
e il lento poema avanza
anche se non lo scrivo.

Due parole al giorno
(fra poco non sarò vivo)
ma quasi sempre di notte
e con la pioggia, col vento
e con me stesso, coi libri
e coi ricordi, col vento.

- Michele L. Straniero -


venerdì 27 maggio 2022

Questioni v@ccin@li in sospeso

Questioni v@ccin@li in sospeso

Domande inopportune e scomode


Perché i contratti sottoscritti sono coperti da segreto militare ?

Perché è concessa l'immunità totale per le case produttrici ?
(che in assenza di tale garanzia non vendono i loro prodotti agli stati acquirenti)

Perché ai medici è stato accordato lo scudo penale
a copertura di possibili lesioni colpose e/o omicidio colposo ?

Perché è richiesta la firma del consenso informato
anche in presenza di un obbligo di legge
tenuto conto che il consenso e l'obbligo sono due concetti
giuridicamente opposti ?

Perché negare sistematicamente e costantemente il riscontro di eventi avversi ?

Perché medici, scienziati, ricercatori e critici vengono sospesi e radiati ?

M a   s o p r a t t u t t o :

Perché
tanti, tantissimi operatori sanitari, sicuramente competenti nel merito
decidono di farsi sospendere e radiare pur di non farsi inoculare ?

Perché ?

Domande scomode

Per CHI ?


Filosofia e Sapienza

 Filosofia e Sapienza
Differenze

Possibilità entrambe di cui avvalersi
... l'una riflettendo ...
per assecondare il desiderio di conoscere la verità
... l'altra meditando ...
per apprezzare i valori spirituali di un ordine superiore
da calare all'occasione anche nella quotidianità.

👇

" Filosofia
non è altro che amistanza a sapienza o vero a sapere. "

Dante Alighieri - Convivio III - XI.6

martedì 24 maggio 2022

Un senso della vita

Un senso della vita

Molto prima di essere abbastanza vecchio per afferrare un concetto come la metafisica
l'uomo fa delle scelte, forma giudizi di valore, sperimenta emozioni
ed acquista una certa implicita idea della vita.
Ogni scelta e giudizio di valore
implica una certa valutazione di sé stesso e del mondo intorno a lui - in particolare
della sua capacità di affrontare il mondo.
Può trarre delle conclusioni coscienti, che possono essere vere o false;
o può rimanere mentalmente passivo e solo reagire agli eventi
( cioè, soltanto sentire ).
Quale che sia il caso
il suo meccanismo subcosciente riassume le sue attività psicologiche
integrando le sue conclusioni, reazioni o evasioni
in una somma emozionale che costituisce un modello abituale
e diventa la sua risposta automatica al mondo intorno a lui.
Ciò che cominciò come serie di singole, discrete conclusioni
( o evasioni ) sui propri particolari problemi
diventa un sentimento generalizzato sull'esistenza, un'implicita metafisica
con l'irresistibile potere motivazionale di un'emozione costante e fondamentale
un'emozione che è parte di tutte le sue altre emozioni
ed è alla base di tutte le sue esperienze.
Questo è un senso della vita.


Per secoli la battaglia di moralità
fu combattuta tra coloro che sostenevano che la vita appartiene a Dio
e coloro che sostenevano che la vita appartiene ai tuoi vicini
- tra coloro che predicavano che il bene è il sacrificio di se stessi per i fantasmi nel cielo
e coloro che predicavano che il bene è il sacrificio di se stessi per gli incompetenti sulla Terra.
E nessuno che vi dicesse che la vita appartiene a voi ed il bene è viverla.


domenica 22 maggio 2022

Three Little Birds

Three Little Birds


Consigliato contro la depressione.

Da ascoltare regolarmente 3 volte al giorno prima dei pasti.
Accertato che funziona e non ha controindicazioni.

Attivare i sottotitoli in italiano per una maggiore efficacia

sabato 21 maggio 2022

10 angeli e un ponte

10 angeli e un ponte

Suggerimento per una interessante e piacevole escursione
in un dei luoghi tra i tanti che il mondo intero ci invidia.
Che possa essere anche uno spunto meditativo
e stimolo per una ricerca spirituale da approfondire.
  

In direzione lungotevere Vaticano
 verso il Castello attraversando l'antico Pons Hadriani
oggi Ponte Sant'Angelo

Le statue

       Lato sx                                                                       🌟                                                                    Lato dx

 S. Pietro                                              S. Paolo

 

1° angelo - Colonna

YESOD Il fondamento (del Tempio) - Angelo : GAVRIÉL ( Potenza di Dio )

( gerarchia : CHERUBINI )

scolpito da Antonio Raggi
innalza la colonna alla quale fu legato Gesù per essere flagellato.

L’iscrizione recita : “ Il mio TRONO è nella colonna ”

 

2° angelo - Flagelli

CHESSED ( Benevolenza ) - Angelo : HESEDIEL ( Perdono, Intercessione )

( gerarchia : DOMINAZIONI )

opera di Lazzaro Morelli
contempla con espressiva mestizia i flagelli
rievocando così le piaghe inferte al Signore.

L’iscrizione recita : “ Sono pronto al flagello ”

 

3° angelo – Corona

KETHER ( Corona ) - Angelo : METATRON ( giudizio superiore )

( gerarchia DOMINAZIONI )

la corona di spine, segno della vana stupidità degli uomini
incapaci di riconoscere la maestà di Cristo.

L’iscrizione recita : “ Nella mia tribolazione si conficca la spina 

 

4° angelo - Veronica

HOD ( gloria e splendore ) - Angelo : MIKHA'EL ( colui ch'é come Dio )

( gerarchia : VIRTU' )

osserva, commosso, il volto di Cristo
impresso col sangue nella Veronica

L’iscrizione recita : “ Guarda il volto del tuo Cristo ”

 

5° angelo - Veste e dadi

NETZACH ( vittoria, fermezza, pazienza ) - Angelo : HANIEL ( grazia di Dio )

( gerarchia : ANGELI )

reca come sante reliquie la veste e i dadi

L’iscrizione recita : “ Sulla mia veste gettarono la sorte 

 

6° angelo - Chiodi

GHEVURAH ( la giustizia, il rigore ) - Angelo : KAMAEL ( colui che vede Dio )

( gerarchia : ARCANGELI )

mostra i chiodi che trapassarono le mani e i piedi di Gesù

L’iscrizione recita : “ Volgono lo sguardo a me che crocifissero  

 


7° angelo - Croce

MALKUTH ( il Regno ) - Angelo : SANDALPHON ( fratello gemello )

Colui che amministra la Giustizia. Inflessibile

( gerarchia : PRINCIPATI )

sostiene la croce, segno estremo della passione di Gesù
ma anche icona della fede in Lui.

L’iscrizione recita : “ Il suo Regno è sulle sue spalle 

 

8° angelo Cartiglio

CHOKHMAH ( la saggezza ) - Angelo : RAZIEL ( custode dei segreti  )

Il risveglio della coscienza

( gerarchia : ARCANGELI )

svolge il cartiglio con l'INRI
levando gli occhi al cielo di cui Cristo è Re

L’iscrizione recita : “ Regna Dio dal legno 

 

9° angelo - Aceto

BINAH ( la comprensione ) - Angelo : ZAPHKIEL ( conoscenza di Dio  )

Colui che amministra la Giustizia. Inflessibile

( gerarchia : ARCANGELI )

Osserva, con un'espressione di intimo dolore
la spugna fissata alla cima della canna

L’iscrizione recita : “ Mi diedero da bere aceto 


10° angelo - Lancia

TIPHERET ( Bellezza-equilibrio-cuore ) - Angelo : RAPHAÉL ( è Dio colui che guarisce  )

Uno dei tre angeli che sono alla presenza di Yahweh

( gerarchia : ARCANGELI )

Fissa lo sguardo miserevole sulla ferrea punta della lancia, sollevandola
per ricordare il colpo inflitto al costato di Gesù.

L’iscrizione recita : “ Feristi il mio cuore  



S. MICHELE Arcangelo

sulla cima di Castel Sant'Angelo rinfodera la spada


Preghiera di protezione a San Michele Arcangelo

Recitata per la prima volta da Papa Leone XIII

San Michele Arcangelo, difendici nella battaglia;
sii Tu nostro sostegno contro la perfidia e le insidie del diavolo.
Che Dio eserciti il suo dominio su di lui, Te ne preghiamo supplichevoli !

E Tu, o Principe della milizia celeste
con la potenza divina, ricaccia nell’inferno Satana e gli altri spiriti maligni
i quali errano nel mondo per perdere le anime.
Amen.