Suggerimento

Se hai ragione non hai bisogno di gridare.

S. Paolo : " Vagliate tutto e trattenete ciò che vale "
B. Pascal : " Sia il consenso della vostra ragione e non quella degli altri che vi conduca a credere "
T. de Chardin : Basta che la Verità appaia una sola volta, in una sola mente, perché nulla possa più impedire d'invadere tutto e d'incendiare tutto "
Di mio sento solo di aggiungere che : la Verità non necessita di essere sostenuta da proselitismo ... bensì ... essere semplicemente enunciata e testimoniata.
Essa è sempre coerente con sé stessa e trova per sua stessa natura quale sia il modo opportuno e la circostanza più adatta per rivelarsi.
E' solo questione di tempo.

Da considerare anche che, una volta conosciuta, la Verità rende sicuramente liberi, ma, in alcune circostanze, niente affatto sicuri.

SAPERE AUDE !

ET SI OMNES EGO NON

martedì 31 gennaio 2017

Breve storia della Verità - 5

Breve storia della Verità - 5

Economia e Verità

Poco dopo la Seconda Guerra del secolo XX,
una nuova definizione di economia è andata apparendo nelle facoltà omonime :
scienza dell’assegnazione di risorse scarseggianti.

Chi è provveduto di principi e metodo scolastici si chiede immediatamente : 
a) quali risorse " scarseggiano ? "  -  b) " chi deve/può assegnare ? "

Non gli ci vuol molto a scoprire che,
se e quando una risorsa scarseggia, ciò non è mai dovuto a cause naturali,
ma a decisioni di chi ha il potere di renderle scarse;
e che il termine " assegnazione "
esautora il capofamiglia, il piccolo contadino/imprenditore e l’anziana vedova,
autorizzando invece il burocrate pubblico e privato,
il magnate, la grande corporazione, eccetera
ad " assegnare. "

Si tratta, in parole povere, di un inganno.
La definizione naturale di economia è
scienza della produzione e distribuzione di ricchezza
dove per “ ricchezza ” si intende servizi, sia prestati da persona a persona
 sia incorporati in oggetti divenuti “ beni.

Ma c’è un corollario :
produrre ricchezza è un esercizio fisico, che ha solo bisogno di terreno sotto i piedi
e di lavoro, tanto intellettuale quanto manuale;
distribuirla è un esercizio morale dovuto a una moltitudine di operazioni :
compravendite, leggi, specialmente fiscali, donazioni, furti, frode,
malversazione e chi più ne ha più ne metta;
l’esperienza di secoli
abbondantemente dimostra cosa si nasconde dietro la frase apparentemente innocua
distribuzione di ricchezza. ”

Fanno da chiave al capire l’economia due questioni :
quella fondiaria,
praticamente dimenticata da professori e manuali,
ma esiziale da sempre nel creare quell’inspiegabile lacuna tra ricchi e poveri,
e quella monetaria,
che completa il quadro con il perverso misuso del mezzo di scambio
conosciuto come usura.

Quest’ultima
ha depistato l’intelligenza di milioni di persone dalla ricchezza reale alla crematistica,
cioè l’illusione che “ essere ricco ” equivale ad “ avere molto denaro.

 Sviluppi il punto chi vuole e può, meglio se armato di filosofia Scolastica.

Silvano Borruso
- da Accademia della Libertà -
continua
Precedente...

lunedì 30 gennaio 2017

Neo-lingua orwelliana

Come e perché sta vincendo

[...]
Si sta diffondendo infatti una nuova “neolingua”, termine di invenzione orwelliana
( ovviamente la fonte è il romanzo 1984 ), ideologica e battagliera.
Ne ha scritto lucidamente Roger Scruton
nel fondamentale “ Manifesto dei conservatori. 
 Il tentativo sovietico e nazista di “ cambiare la realtà cambiando il linguaggio 
 ha nuovi epigoni più o meno consapevoli.
Certo meno feroci, forse più subdoli.
La neolingua ”, aggiunge Scruton,
interviene ogni volta che il proposito principale della lingua
– cioè descrivere la realtà –
venga sostituito dall’intento opposto : l’affermazione del potere sopra di essa.
È forse così che da euroscettici si diventa xenofobi;
per “ intolleranza nei confronti di qualunque opposizione all’agenda fondamentale.”
[...]

Approfondimento...

Dove si fa violenza al linguaggio è già iniziata la violenza sugli umani.
- Italo Calvino -
Lezioni americane
________________________________________________________________________

Qualche esempio ?

Chi entra nel Bel Paese ( anche illegalmente ) e viene ospitato
non sarà più un migrante ... un extracomunitario ... un clandestino
bensì un " temporaneamente presente "

Non si dirà più : una " donna " in cinta ... bensì una " persona " in cinta

Alla venuta al mondo
il sesso dell'individuo non sarà definibile come " maschio " o " femmina "
neppure " nato maschio " o " nato femmina "
e nemmeno " geneticamente/biologicamente maschio/femmina "
bensì " assegnato maschio/femmina alla nascita "

Non ti basta la sintesi ?_____________________________________________________________________________

Contrappunto 

Mantieni i tuoi pensieri positivi
affinché i tuoi pensieri diventino parole.
Mantieni le tue parole positive
affinché le tue parole diventino i tuoi comportamenti.
Mantieni i tuoi comportamenti positivi
affinché i tuoi comportamenti diventino le tue abitudini.
Mantieni le tue abitudini positive
affinché le tue abitudini diventino i tuoi valori.
Mantieni i tuoi valori positivi
affinché i tuoi valori diventino il tuo destino.


- Mahatma Gandhi -

domenica 29 gennaio 2017

Pensiero 43

43. Vivere nel presente

Noi non viviamo mai nel presente.
Anticipiamo il futuro, troppo lento ad arrivare, come per affrettarne il corso,
o ricordiamo il passato, troppo rapido nel passare, come per fermarlo.
Vaghiamo, imprudenti, in tempi che non ci appartengono
e non pensiamo affatto al solo che ci appartiene;
vanamente preoccupati di quelli che non sono che un nulla,
senza riflettere fuggiamo l’unico tempo che abbia realtà.
È che il presente per lo più ci ferisce.
Lo nascondiamo alla nostra vista perché ci fa star male
e se è piacevole è allora spiacevole vederlo passare.
Tentiamo di farlo durare verso il futuro
e ci preoccupiamo di predisporre cose
che non sono affatto sotto il nostro controllo
perché sono in un tempo – il futuro –
che non siamo affatto sicuri di riuscire a vivere.
Ciascuno esamini i propri pensieri.
Li troverà tutti diretti verso il passato o verso il futuro.
Non pensiamo quasi affatto al presente,
e se lo facciamo è solo per trarne lumi per organizzare il futuro.
Il presente non è mai il nostro scopo.
Così non viviamo mai, ma aspettiamo di vivere,
e preparandoci sempre ad essere felici
finiamo per non esserlo mai.
- Balise Pascal -
P e n s i e r i

Buona Squola

Buona Squola

Ministero della (D)istruzione


Infatti ... come volevvassi dimmostrarre
___________________________________________________________
[...]
" Da quando è iniziato l'anno,
andiamo a scuola la mattina e non sappiamo chi ci sarà dietro la cattedra.
Sembra che a nessuno importi
il fatto che i nostri figli, oltre a non avere continuità nell'insegnamento,
siano destabilizzati da questo continuo cambiamento :
non fanno in tempo a entrare in sintonia con il maestro di turno che se ne va. "
Perché
" ... ogni supplente, di fronte all'incertezza della durata dell'incarico,
alla proposta di supplenze annuali
hanno scelto la situazione che gli assicurava un incarico più lungo. "

" Ciò che ci chiediamo
 - dicono arrabbiati i genitori -
è se davvero non sia possibile prendere in mano la situazione
per assicurare a questi bambini un insegnante che arrivi fino alla fine dell'anno.
Da settembre
siamo andati a parlare con la reggente del nostro istituto più volte
e nonostante ci abbia ogni volta assicurato
che avrebbe cercato in tutti i modi di risolvere la situazione,
in questi mesi non è cambiato nulla ".
" Cosa bisogna fare perché qualcuno si occupi dei nostri bambini ? "

Approfondimento...
______________________________________________________

Con questi presupposti riesci ad immaginarla l'Italia che sarà ?

Corruzione

Corruzione



[...]
Una singola, grande occasione
 di trarre un vantaggio personale da un comportamento scorretto
è la via più probabile verso la corruzione.
But Köbis e colleghi della Vrije Universiteit di Amsterdam
sulla base di quattro diverse sperimentazioni sul campo,
smentendo l'idea
che le persone si avvicinino gradualmente a comportamenti contrari all'etica.

________________________________________________________________________

Essendone colti e ineguagliabili magister
a quando l'istituzione in questo Bel Paese
della corrispondente facoltà universitaria ?
Naturalmente la nomina del magnifico rettore
dovrebbe derivare da primarie debitamente alterate.

D'altronde la buona Squola insegna...

venerdì 27 gennaio 2017

Economia poetica

Economia poetica

Tratto da : Oro e lavoro
Tipografia Moderna, Rapallo, 1944
_____________________________________________________________________
Il dieci settembre scorso passai lungo la Via Salaria oltre Fara Sabina
e dopo un certo tempo entrai nella repubblica dell’Utopia,
un paese placido giacente fuori dalla geografia presente. (1)
Trovando gli abitanti piuttosto allegri, io domandai la causa della loro serenità
e mi fu risposto che essa era dovuta alle loro leggi
e al sistema d’istruzione ricevuta fin dai primi anni di scuola.
Dicono
( e in questo sono d’accordo con Aristotele e altri saggi dell’antichità, orientali e occidentali )
che le nostre conoscenze generali derivano dalle conoscenze particolari,
e che il pensiero s’impernia sulle definizioni delle parole.
👇

giovedì 26 gennaio 2017

Italiche emergenze

Riflessioni personali ...


... condivise.

Plauso plebeo

Risonanza politica

La gente è spesso infastidita da temi intellettuali e complessi
e più e in generale dalle discussioni.
Potrebbero non avere esperienza nel tema, o ritenere superfluo avvicinarsi
per la quantità di tempo e di sforzo che sarebbe necessaria.       
Ma la politica, e in particolare la Democrazia,
richiede una partecipazione attiva delle persone.

Diversi studi sulla personalità suggeriscono che molte persone
dimostrano una propensione agli obiettivi, una indole verso lo sviluppo
o la dimostrazione di abilità a raggiungere delle situazioni
.
Sentire che si sta attivamente influenzando qualcosa
( per esempio le elezioni )
è una motivazione potente, ma se un qualche tipo ben informato
inizia a sparare paroloni su tassi di interesse
o sulla mancata gestione dei fondi di health care,
questi alienerebbe quelli che non seguono tali questioni
e non se ne intendono.
Quindi se una persona sicura di sé dice che c’è una soluzione semplice
o promette di far sparire le cose difficili,
loro sembrano molto più appagati.
La maggior parte della gente
è naturalmente propensa a preconcetti inconsci,
pregiudizi, stereotipi, e preferisce stare nei propri gruppi.
Nessuna di queste cose è particolarmente logica
né supportata da realtà o indizi evidenti.
Alle persone non piace che venga detto loro
quello che non vogliono sentirsi dire.

La gente è anche terribilmente attaccata allo status sociale;
abbiamo bisogno di sentirci superiori agli altri
per pensare che continuiamo a valere la pena.
Come risultato, qualcuno più intelligente
dicendo cose complicate che contengono fatti scomodi ( e accurati )
non susciterà interesse alcuno, e qualcuno chiaramente meno intelligente
che non andrà a turbare la percezione dello status sociale
se dirà cose semplici e magari intrinseche di pregiudizi
che negano quei fatti scomodi, ancora meglio.
È una situazione infelice, ma questo sembra essere
il modo in cui funziona la mente delle persone.


- Dean Burnett -
Perché continuiamo a eleggere degli idioti
______________________________________________________________

Nietzsche
... con un sol paio di scarpe e neppure i soldi per risuolarle ...
ricordava come
" ... l’oggi appartiene alla plebe ... "
( ben altra cosa è un popolo )
Anche se gira con l’automobile ... veste firmato
e trascorre le vacanze all’estero
plebe è e tale resta.

Terremoto e gelo

Vittime e superstiti

A consolazione di chi ha perso i propri cari nei tragici eventi di questo inverno
( ma non solo )
possano queste parole essere di consolazione
e argomento di riflessione per noi tutti.  
_____________________________________________________________________________
  
« Quel che viene dopo la morte
è qualcosa di uno splendore talmente indicibile
che la nostra immaginazione e la nostra sensibilità
non potrebbero concepire nemmeno approssimativamente.
Prima o poi
i morti diventeranno un tutt'uno con noi
ma, nella realtà attuale,
sappiamo poco o nulla di quel modo d'essere.
Cosa sapremo di questa terra, dopo la morte ?
La dissoluzione della nostra forma temporanea nell'eternità
non comporta una perdita di significato :
piuttosto, ci sentiremo tutti membri di un unico corpo »
- C. G. Jung -
____________________________________________________________________________


mercoledì 25 gennaio 2017

Sentenza Italicum

Niente ballottaggio

Maggioritario o rappresentatività proporzionale ? 
La Consulta boccia il ballottaggio.
Resta il premio di maggioranza ... per il 40% che nessuno raggiungerà
e sarà un sorteggio a decidere per le candidature plurime.

" La legge può essere subito applicata "

Per comporre le diverse posizioni,
il verdetto ha conciliato formalmente i due valori,
di fatto privilegiando la rappresentatività.
E una cosa giusta ha fatto :
ha restituito la palla alla politica
che dovrà assumersi la responsabilità delle sue scelte.


E che faranno i richiamati al dovere ?
Già se ne sentono gli spifferi : c'é aria d'inciucio


Si dia inizio alla rissa.
E a seguire :
tanto andrà lo schiavo all'urna da sentirsi cittadino ?

Nel frattempo lo spread ricomincia a salire.
Ma guarda la coincidenza !

Picconate ai princìpi

Picconate ai principi

Genitori : per forza mamma e papà ?

[...]
Così come, da dopo il loro bacio,
è cresciuta in me la convinzione che l'adozione per le coppie gay
non possa e non debba essere negata.
Se M. e D. sanno amarsi
fino al punto di combattere gli stereotipi e l'inciviltà
del sistema sociale che ancora deride e discrimina gli omosessuali,
chi più di loro può tutelare e proteggere un altro essere umano ?

Sono in molti a dire che per il bambino sono necessari una mamma e un papà
cioè due generi diversi sessualmente di persone per crescere un figlio :
ma quali sono i criteri per stabilire chi è mamma e chi è papà ?
Che uno fa pipì in piedi e uno seduto ?
Io credo, con grande umiltà ma determinazione,
che i genitori siano due persone che con complicità, equilibrio e amore
ti danno gli strumenti per poter vivere.
[...]

____________________________________________________________________________________

NO. Non ci sto !
Non si tratta di discriminazione sociale.
Lo insegna la Storia:
le grandi catastrofi che caratterizzano i periodi di decadenza
... di un popolo o di un’intera razza ...
sono sempre preceduti
da un periodo in cui la morale subisce un deterioramento generale.

La famiglia, prima cellula della vita in comune ...
garanzia della legittimità e dell’educazione dei figli ...
base della società civile e della formazione delle Nazioni
che si riconoscono nella comunità delle origini e della lingua...
della religione... degli usi e delle leggi...
viene combattuta in ogni modo
con una legislazione sconsiderata contro ogni regola tradizionale
intesa ... da secoli
a garantirne la sacralità dell’origine.

martedì 24 gennaio 2017

Terremoto e abusivismo

Lo Stato dorme,
i terremotati si costruiscono le casette : 
denunciati.

La decisione è presa dalla Regione Marche e l'illecito rivelato è quello di abusivismo edilizio.
Ecco la delirante storia di una burocrazia italiana
che si accanisce nei confronti di chi non ha più nulla
e sopravvive, di giorno in giorno, alla morte.


lunedì 23 gennaio 2017

Democrazia farisaica

Tanto per non dimenticare il tentato colpo di mano.
____________________________________________________________________

Stralcio dal Manifesto dei valori del Partito Democratico
Approvato il 16 Febbraio 2008

[...]
3. Nel solco della Costituzione : etica pubblica e laicità

La Costituzione non è una semplice raccolta di norme :
oggi non meno di ieri
è la decisione fondamentale assunta dal popolo italiano
sul come e sul perché vivere insieme.
È il più importante fattore di unità nazionale e di integrazione sociale,
proprio in quanto assicura il consenso della comunità
sui princìpi della convivenza al suo interno
e permette di dirimere i conflitti di opinioni e di interessi.
[…]
La sicurezza dei diritti e delle libertà di ognuno risiede nella stabilità della Costituzione,
nella certezza che essa non è alla mercé della maggioranza del momento,
e resta la fonte di legittimazione e di limitazione di tutti i poteri.
Il Partito Democratico si impegna perciò
a ristabilire la supremazia della Costituzione e a difenderne la stabilità,
a metter fine
alla stagione delle riforme costituzionali imposte a colpi di maggioranza,
anche promuovendo le necessarie modifiche al procedimento di revisione costituzionale.
La Costituzione può e deve essere aggiornata,
nel solco dell’esperienza delle grandi democrazie europee,
con riforme condivise,
coerenti con i princìpi e i valori della Carta del 1948,
confermati a larga maggioranza dal referendum del 2006.
[…]


Poi dice che uno si butta(va) a sinistra !

Pensieri a confronto

Teoria tecnocratica e filosofia pratica


Commento
con libero riadattamento ripreso da 
LA MADRE PREVIDENTE
- Trilussa -
1906
____________________________________________________________________

Quarcuno je diceva a quei parlamentari :
“ Badate a quer che fate !
nu' la sposate quest’Europa :
ché resteremo co' 'na scarpa sola
e 'na ciavatta
e tanti tanti buci a le carzette.
Lo vedrete ! “
Invece, loro, tignosi  più che mai,
pe' forza l'han vorsuto, e adesso
ch'avressi da vedé com’é trattata :
povera Italia ! sempre tra li guai !
Ce resta solo la speranza de quarquno
che ai tempi è stato ar Ministero de l'Interno,
e prima o poi s’avrà da interessa’ de quest’affare.
Li tengono già d'occhio e, presto, co' la scusa
che un giorno han detto male de un governo avverso
li manneranno a fa' li bagni a Lampedusa.



venerdì 20 gennaio 2017

Casa Bianca e dintorni planetari

Casa Bianca e dintorni planetari

Nulla sarà più come prima.
Piaccia o non piaccia ai moderni Soloni e Solone
( che fanno finta di non capire che la musica è cambiata )
la Storia ha iniziato a voltare pagina.

Anche chi non ci teneva affatto sarà costretto a confrontarsi con essa.

“ Cercheremo l’amicizia con le nazioni del mondo,
ma con la consapevolezza che è diritto di ogni nazione
mettere i propri interessi davanti a tutto.
Rinforzeremo le vecchie alleanze e ne formeremo di nuove ... "

Di conseguenza
si prepari "questa" Europa a fare i conti con la propria irrilevanza.

L'incubo di tanti è diventato realtà.
👇

L'amore del prossimo

Lo starets Zosima al giovane Alioscia
_______________________________________________________________________________________
[...]
" Signore, abbi pietà di quanti oggi sono comparsi dinanzi a Te.
[...]
" Uomo
non innalzarti sugli animali: essi sono senza peccato
mentre tu, nella tua grandezza,
insozzi la Terra con la tua apparizione
e lasci dietro di te la traccia della tua sozzura :
ahimé, così fa quasi ognuno di noi. "
[...]
" Amate particolarmente i bambini,
perché anch'essi sono senza peccato, come gli angeli,
e vivono per la nostra tenerezza,
per la purificazione dei nostri cuori, e sono per noi come un'indicazione.
Guai a chi offende i pargoli ! "
[...]
" Non puoi essere giudice di alcuno. "
[...]
" Non può infatti esserci sulla terra chi giudichi il delinquente,
se questo stesso giudice non abbia prima riconosciuto
ch'egli pure è un delinquente come quello che gli sta davanti
e che del delitto di questi
egli ha forse più colpa di chiunque altro.
Quando lo avrà compreso, potrà anche esser giudice.
Per quanto ciò sembri assurdo, è tuttavia la verità.
Che se io stesso fossi un giusto,
non ci sarebbe forse nemmeno il delinquente davanti a me. "
[...]
" Non cercar mai ricompensa,
perché grande è già quella che tu hai su questa terra: la tua gioia spirituale,
gioia che solo il giusto si procura. "
[...]
" Non temere i grandi né i potenti, ma sii saggio e nobile sempre. "
[...]
" Ti sia caro prosternarti sulla terra e baciarla.
Baciala e amala incessantemente, insaziabilmente,
ama tutti, ama ogni cosa, cerca tale estasi e tale esaltazione.
Bagna la terra con le lacrime della tua gioia,
e ama coteste tue lacrime.
Non vergognarti di questa esaltazione; abbila cara,
perché è un dono di Dio, un gran dono:
e non è dato a molti, ma solo agli eletti. "

- Fiodor Dostoievski -
I fratelli Karamazov

Rigopiano e dintorni

Premesso il plauso e il riconoscimento
alla professionalità e all'abnegazione dei singoli soccorritori
( quelli sul campo per intenderci )
alla generosità dei tanti volontari
che sfocia a volte in eroismo vero e proprio
( riguardo cui gli italiani non sono secondi a nessuno )
. . .
sulla supponenza politica e i vertici della Protezione civile  
meglio stendere ( l'ennesimo ) velo pietoso.

Altro che

Pietà x chi non è più